Risotto zucca, amaretti e funghi
Ingredienti
1500 ml di brodo di carne
320 g di riso Carnaroli o Vialone Nano
20 g burro
2 cucchiai Grana Padano grattuggiato
1 bicchiere di vino bianco secco
1 cucchiaio olio di oliva
1 bustina di zafferano
½ cipolla bionda
1.b. sale fino
Per il condimento:
70 g funghi pioppini
6 amaretti croccanti
1 conf. Zucca Grigliata Valbona
1 noce di burro
½ bicchiere di Marsala
½ cipolla bionda
1.b. sale e pepe nero
Qualche fogliolina di prezzemolo fresco per decorare
- Tagliate alcune fette di Zucca Grigliata Valbona in piccoli cubetti abbastanza regolari.
- Pulite e mondate le foglie di prezzemolo, sbriciolate grossolanamente gli amaretti e mettete tutto da parte.
- In una capace casseruola aggiungete metà del burro, l’olio e la cipolla tritata finemente, facendola appassire appena. Unite il riso e fatelo tostare per alcuni minuti, mescolando con un cucchiaio di legno: sfumate col vino bianco, alzando un po’ la fiamma per far evaporare l’alcool e mescolate.
- Coprite il riso con qualche mestolo di brodo caldo, sempre mescolando frequentemente; a metà cottura unite la bustina di zafferano sciolta in un po’ di brodo, e regolate di sale.
- Continuate ad aggiungere a poco a poco il brodo, sempre mescolando, per circa un quarto d’ora, in modo da farlo assorbire ben bene dal riso.
- Mentre il riso cuoce, mondate e pulite bene i pioppini
- In un pentolino fate appassire la cipolla tritata finissimamente con il burro, dorandola appena.
- Unite i pioppini, fateli saltare qualche minuto a fiamma vivate, poi sfumate col marsala e fate evaporare l’alcool sempre a fiamma alta; cuocete sette-otto minuti, salando e pepando a piacere, poi spegnete, coprite con un coperchio per mantenere il calore e lasciate un attimo da parte.
- Una volta cotto il riso, mantecatelo a fiamma spenta con il burro rimasto e il Grana Padano grattuggiato, poi lasciatelo riposare qualche minuto col coperchio chiuso.
- Impiattate adagiando prima il risotto giallo fumante, sopra aggiungete alcuni dadini di zucca grigliata, una spolverizzata di amaretti sbriciolati e finite con un’abbondante cucchiaiata di pioppini, decorando con qualche fogliolina di prezzemolo fresco. Servite immediatamente a tavola caldissimo.